Indice dei contenuti
Negli ultimi anni la grande attenzione verso temi come il rispetto per l’ambiente e il risparmio energetico nel campo delle costruzioni, hanno portato all’affermarsi della bioedilizia che grazie allo sviluppo di soluzioni innovative rappresenta una valida alternativa all’architettura tradizionale.
In Canton Ticino, la bioedilizia sta riscuotendo un grande successo e ad oggi rappresenta la nuova frontiera nel campo edile.
Sono sempre più numerose le famiglie ticinesi che scelgono questa tipologia di costruzioni e decidono di rivolgersi a professionisti in grado di realizzare al meglio la loro casa “green”.
A cosa è dovuto tale successo? Perché molte aziende hanno deciso di approcciarsi alla bioedilizia? Quali sono i suoi vantaggi?
Scopriamolo insieme soffermandoci sul tema, per capire meglio di cosa si tratta e soprattutto perché scegliere questo tipo di costruzioni in sostituzione a quelle tradizionali.
1) Bioedilizia: cos’è
La bioedilizia è quella branca dell’architettura (bioarchitettura) che applica alcuni criteri fondamentali come la sostenibilità ambientale, il basso consumo energetico e l’utilizzo di risorse rinnovabili al campo della progettazione e della costruzione edile.
Nasce principalmente come reazione alla grave crisi ambientale di cui il nostro pianeta è vittima, crisi di cui l’attività edilizia è in parte responsabile, considerando che incide notevolmente sul consumo energetico nel mondo. Il suo obiettivo principale è dunque quello di assicurare uno stile di vita sano nel totale rispetto dell’ambiente.
Chiamata anche con i termini eco-architettura o architettura ecologica, la bioedilizia pone come condizione fondamentale ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni attraverso l’utilizzo di materiali eco-compatibili ed eco-sostenibili.
A differenza delle costruzioni classiche, realizzate con materiali dannosi sia per il territorio sia per la salute dell’uomo, le costruzioni di case ed edifici in bioedilizia rappresentano una soluzione green in grado di tutelare l’ambiente grazie all’utilizzo di materiali 100% naturali.
Questo approccio ha dunque come scopo principale rendere armonico il rapporto tra uomo e natura, tra ambiente costruito e ambiente naturale.
3) Case in bioedilizia prefabbricate: i materiali della bioedilizia
Per rispettare i principi su cui si basa e opera la bioedilizia è necessario scegliere i materiali più idonei da utilizzare per realizzare le costruzioni. Nella fase di progettazione è dunque fondamentale porre l’attenzione su risorse rinnovabili e materiali eco-compatibili.
Cosa vuol dire tutto ciò? Che i materiali non solo devono essere naturali ovvero privi di componenti e sostanze nocive, ma anche sostenibili e riciclabili: una volta terminata la loro funzione vengono riassorbiti nei cicli naturali dell’ambiente.
Le materie prime impiegate non devono inoltre danneggiare il territorio e la salute dell’uomo in tutti i processi del loro ciclo vitale: produzione, montaggio, uso e dimissione.
Il legno, il sughero, la paglia, le fibre di cocco e la lana di cellulosa sono i principali materiali utilizzati nella bioedilizia. Il legno rappresenta sicuramente la scelta più idonea diventando il vero e proprio protagonista delle costruzioni. Quest’ultimo infatti, oltre ad essere ecologico al 100% è un materiale rinnovabile e riciclabile.
È inoltre un ottimo isolante termico utile a creare ambienti caldi e confortevoli e non richiede un enorme dispendio di energia durante la sua fase di produzione. Infine il legno viene utilizzato per la realizzazione di gran parte delle costruzioni, dal tetto alla struttura, dalle finestre alle porte, il che rende il tutto ancora più isolante.
4) Perché molte aziende hanno deciso di approcciarsi alla bioedilizia?
I consumatori oggi, sono sempre più attenti al tema della sostenibilità e della diminuzione del’impatto ambientale nel campo edile. Il così detto fenomeno del biologico che investe diversi campi come ad esempio quello alimentare, nasce dalla paura delle persone di consumare prodotti nocivi per la propria salute.
Tale fenomeno con il trascorrere del tempo si è esteso anche al settore edile che ha tempestivamente posto la soluzione al problema con la bioedilizia.
Perché le aziende approcciano a questo tipo di architettura?
Semplicemente per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori. In questo modo le imprese offrono ai propri clienti una soluzione abitativa innovativa che si adatta facilmente al paesaggio circostante e viene inserita in un contesto del tutto naturale. Grazie ai materiali scelti e alle nuove tecnologie è possibile garantire una struttura, dal design accattivante, confortevole, che rispetta l’ambiente e preserva la salute dei consumatori.
5) I vantaggi
Le costruzioni in bioedilizia presentano numerosi vantaggi in termini ambientali, sociali ed economici. I principali sono:
- Rispetto dell’ambiente: grazie ai materiali utilizzati tutti naturali e rinnovabili, le costruzioni assicurano una maggiore cura e protezione del territorio diminuendo notevolmente l’impatto ambientale.
- Risparmio energetico: l’architettura delle costruzioni green consente di ottenere un notevole risparmio energetico attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile come ad esempio i pannelli solari, spesso istallati. Si predilige inoltre l’utilizzo della luce naturale per migliorare la luminosità degli spazi interni e ridurre al massimo quella artificiale. Il risparmio energetico aiuta ad abbattere una delle principali fonti di inquinamento ovvero quella prodotta dall’elettricità utilizzata per il riscaldamento e l’illuminazione delle abitazioni.
- Isolamento termico e acustico: le materie prime utilizzate nella realizzazione delle case in bioedilizia, essendo tutte naturali, al contrario di quanto si pensi, garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico.
- Riduzione dei costi: questa tipologia di costruzione offre benefici economici non indifferenti. I materiali impiegati permettono di ridurre i costi di costruzione mentre il notevole risparmio energetico aiuta a diminuire i costi di consumo.
- Migliore qualità della vita: le case in bioedilizia contribuiscono a migliorare il modo di vivere di chi le abita oltre a preservare la loro salute offrendo spazi confortevoli in cui vivere una vita sana.
6) Conclusioni
Le case costruite secondo la “green building” non solo tutelano gli abitanti e l’ambiente circostante durante la fase di costruzione ma continuano a farlo nel tempo.
RISI Carpenteria e i suoi partners si occupano di progettare e costruire la tua casa offrendoti una soluzione green. Un team di esperti ti accompagnerà durante tutta la fase di progettazione per capire e soddisfare le tue richieste e sviluppare così un progetto personalizzato. Le nostre case vengono realizzate con i migliori materiali eco-sostenibili, siamo attenti ai dettagli e al design ma soprattutto al confort e alla sicurezza.
Se stai pensando di scegliere la tua casa prefabbricata sei nel posto giusto. Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarti a realizzare l’abitazione dei tuoi sogni.