Skip to main content
Blog

Case prefabbricate in legno: soluzione ecologica e conveniente?

By Giugno 18, 2021Novembre 17th, 2021No Comments
case-prefabbricate-canton-ticino

Case prefabbricate in legno: Sei alla ricerca di una casa in cui trascorre le vacanze estive o abitarci tutto l’anno?

Le case prefabbricate in legno sono la soluzione giusta alla tue esigenze.  Un’abitazione green ed economica che venga progettata per essere pratica e versatile senza rinunciare al design?

Le abitazioni in legno regalano ai suoi abitanti inverni caldi senza dover ricorrere al riscaldamento e una vista panoramica rilassante grazie alle ampie finestre di cui solitamente sono dotate. La scelta delle abitazioni in legno prefabbricate si è dimostrata negli ultima anni una tendenza in forte crescita. Le costruzioni green non hanno nulla da invidiare alle case tradizionali, non solo in termini di qualità e confort ma anche per quanto riguarda il design, la sicurezza e la convenienza.

E’ bene tenere presente che quando si decide di acquistare una casa in legno si può optare per due soluzioni differenti:

  • Chiavi in mano: il progetto dell’abitazione è ben definito e completo;
  • Da completare: in questo caso mancano le finiture quindi impiantistica, sanitari, piastrelle e così via, di cui ci si occuperà in un momento successivo.

 

1) Dai un tocco di stile alla tua abitazione con il legno

Le case prefabbricate in legno possono essere costruite assecondando il gusto estetico di ogni singolo cliente, che potrà preferire uno stile classico e tradizionale piuttosto che un design moderno caratterizzato da linee ben definite.

Chi ha detto che scegliendo una soluzione in legno si debba rinunciare alla personalizzazione.

È possibile progettare l’abitazione secondo le proprie esigenze scegliendo tutti i dettagli: dalle scale agli infissi fino al colore delle pareti e alle maniglie della porta. Sempre in totale autonomia si potrà decidere di inserire nel piano la cantina o il garage. Stesso discorso per quanto riguarda gli spazi esterni che potranno essere abbelliti da un delizioso giardino e perché no anche da un’esclusiva piscina per godersi le giornate estive nell’area domestica.

Quando si pensa ad una casa in legno capita spesso di associarla ad un qualcosa di tradizionale e poco innovativo.

Questo concetto è del tutto errato. Nel panorama attuale, caratterizzato da un’evoluzione del settore prefabbricati, è possibile dotare le unità abitative in legno di tutti i confort necessari ricorrendo perfino all’adozione delle più moderne tecnologie come la domotica.

 

2) Perché acquistare una casa prefabbricata in legno?

Il legno sta diventato un grande rivale del mattone, in particolar modo in Canton Ticino, dove un numero sempre più elevato di persone, dopo aver acquisito la consapevolezza dei numerosi benefici che queste costruzioni innovative regalano, ha deciso di avvicinarsi a questo mondo.

Scopriamo insieme quali sono i vantaggi delle case in legno:

  • velocità di consegna: un valore aggiunto dei prefabbricati in legno è nella rapidità di costruzione. La celerità con cui vengono ultimati i lavori rispetto alle unità abitative tradizionali è legata al fatto che tutti i componenti da assemblare vengono prodotti precedentemente riducendo così notevolmente i tempi di consegna;
  • riduzione dei costi: la costruzione dell’abitazione in legno, verrà pianificata nel dettaglio prima dell’inizio dei lavori, evitando così di incorrere in fastidiosi ritardi che potrebbero far lievitare i costi. Stesso discorso per la manodopera, avendo un progetto ben definito e il materiale già pronto da assemblare, le spese da sostenere saranno decisamente più moderate rispetto all’edilizia classica;
  • alto isolamento termico e acustico: i materiali naturali come il legno hanno il compito di fare da schermo alle intrusioni acustiche e termiche poco gradite, motivo per cui abitare all’interno di una casa in legno significa vivere in un luogo silenzioso e tranquillo;
  • resistenti al fuoco: il legno, in caso di incendio, al contrario di quanto si possa pensare è un materiale molto sicuro, nel momento in cui entra in contatto con le fiamme subisce un processo di carbonatazione per cui si brucia solo il primo strato, evitando così un collasso strutturale che può invece verificarsi in caso di costruzioni in calcestruzzo;
  • antisismiche: in caso di terremoto le case in legno si dimostrano essere altamente sicure grazie alla flessibilità del legno che le rende resistenti e capaci di sopportare eventuali sollecitazioni dovute alle scosse sismiche;

 

3) Design e comfort nel rispetto dell’ambiente

Rivestimenti-di-facciateRispetto alle costruzioni in cemento, tipiche dell’edilizia tradizionale, optare per una casa in legno vuol dire effettuare una scelta sostenibile, meno impattante sull’ambiente. Lo sviluppo e i recenti progressi della bioedilizia consentono di coniugare confort, design e sicurezza con il rispetto per l’ambiente e il massimo risparmio energetico.

Una casa in legno può consumare anche il 60% in meno rispetto alle abitazioni convenzionali, in più come tutti sappiamo, oggi i costi dell’energia sono decisamente elevati e la nostra coscienza ecologica è sempre più sensibile verso tematiche quali il rispetto e la protezione dell’ambiente.

Da qui nasce l’esigenza di trovare una soluzione abitativa efficiente ma al tempo stesso eco-sostenibile.

Prediligendo materiali naturali come il legno e integrando all’interno dell’abitazione un moderno sistema energetico che non produce emissioni nocive, come la CO2, gas di scarto dei più comuni impianti, ma che si basa sull’energia rinnovabile, è possibile dar vita ad una casa ad impatto zero nel pieno rispetto del pianeta.

 

4) Come mantenere una “casa green” ?

case-prefabbricate-svizzeraA differenza degli edifici in muratura, le case in legno sono meno impegnative in termini di manutenzione. Per dar vita alle sue costruzioni RISI Carpenteria utilizza esclusivamente solo legname di alta qualità – nel limite del possibile, di provenienza Svizzera – e richiede poca manutenzione. E’ovvio che bisogna considerare nel tempo dei piccoli interventi relativi alle parti maggiormente esposte agli agenti atmosferici.


5) Abitazioni in legno alla portata di tutti con gli incentivi

Abitare all’interno di una casa prefabbricata in legno non sarà più un lusso per pochi ma grazie agli incentivi statali diventerà accessibile a tutti.

In Ticino, così come negli altri cantoni svizzeri, per chi volesse avvicinarsi al mondo degli edifici ecosostenibili in legno sono disponibili delle agevolazioni economiche.

Condizione indispensabile per usufruirne è quella di costruire nel pieno rispetto delle direttive ecologiche e degli eco canoni dell’edilizia ecosostenibile, motivo per cui è sempre bene affidarsi a professionisti del settore.

La scelta di un materiale come il legno caratterizzato da una bassa conduzione termica, agevola l’isolamento dell’abitazione con un conseguente e notevole risparmio energetico, potendosi così adattare anche allo standard Minergie.

Minergie è il marchio energetico svizzero che certifica la sostenibilità delle costruzioni che limitano il consumo di energie non rinnovabili e pongono particolare attenzione al comfort abitativo che queste offrono.

Tale riconoscimento di alta efficienza energetica è utile ai fini di ottenere le agevolazioni per la costruzione di abitazioni in legno.

 

6) Per concludere

Prediligere una casa prefabbricata in legno significa scegliere di vivere in un luogo confortevole e di qualità nel totale rispetto dell’ambiente.

Con gli edifici prefabbricati assistiamo ad un ritorno ai materiali del passato in chiave moderna, ossia con competenze e conoscenze tecniche innovative e futuristiche.

Se a tutto ciò aggiungiamo il risparmio energetico che le case green ci offrono e la relativa riduzione dei costi di gestione e delle spese di mantenimento, la scelta da compiere sembra essere chiara!