Indice dei contenuti
Il tuo tetto è idoneo ad ospitare i pannelli solari?
In un momento in cui i vantaggi del solare, in particolare il risparmio in bolletta, sono troppo allettanti per essere ignorati, sono numerose le persone che si chiedono se avvicinarsi a questo mondo.
I pannelli solari sul tetto stanno diventando sempre più popolari in Svizzera, con la crisi energetica e il costo della vita in aumento, molti proprietari di case sono alla ricerca di rimedi utili per ridurre i costi.
Se anche tu stai pensando di installare un impianto fotovoltaico sulla tua abitazione, ti starai chiedendo: il mio tetto è adatto ai pannelli solari?
Il tetto della tua casa potrebbe essere un’ottima location per un impianto solare, ma è importante valutare alcuni aspetti chiave per determinare se è adatto per l’installazione dei pannelli fotovoltaici.
Partiamo dal presupposto che il tetto rappresenta la posizione perfetta su cui posizionare i pannelli solari in quanto è quasi sempre esposto alla luce, il che è utile per massimizzare la produzione di energia solare domestica. Bisogna considerare che anche nelle giornate nuvolose, i pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, installati sul tetto, possono generare energia in condizioni di scarsa illuminazione poiché catturano la luce solare diretta e indiretta.
La copertura di un edificio svolge un ruolo chiave nell’efficienza e nella durata del sistema solare, quindi è essenziale valutare attentamente la sua idoneità prima di procedere con l’installazione di un impianto di energia solare.
Quali sono gli elementi da valutare per capire se il tetto è pronto per procedere con l’installazione di un impianto?
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i principali aspetti e le caratteristiche da considerare prima di passare al fotovoltaico.
Le caratteristiche del tetto per il fotovoltaico
Stato del tetto: una condizione indispensabile per poter installare i pannelli solari su un edifico è che il tetto sia in ottime condizioni. Cosa vuol dire? Non devono essere presenti perdite, danni strutturali o problemi di integrità che potrebbero compromettere l’efficacia dell’installazione. Oltre ad eventuali tegole danneggiate, potrebbe essere necessario sostituire anche altri componenti del tetto come sottostrato o prese d’aria. Qualora fossero presenti problemi di questo tipo è sempre meglio riparare o sostituire gli elementi danneggiati prima che inizi l’installazione dell’impianto solare.
Resistenza del tetto: per poter installare un impianto fotovoltaico su un edifico è importante valutare la resistenza strutturale del tetto. Bisogna tener presente che i pannelli solari sono abbastanza pesanti, quindi la copertura deve essere solida e in grado di sostenerli. Affidandoti ad un professionista, questo sarà in grado di valutare la capacità di carico del tetto e non correrai eventuali rischi.
Accessibilità: il tetto deve essere facilmente accessibile al personale che si occuperà del montaggio e dell’installazione dei pannelli solari, ma anche per le successive opere di manutenzione o riparazioni eventualmente necessarie.
Spazio: devi conoscere lo spazio disponibile pronto ad ospitare i pannelli solari. Devi calcolare quanti pannelli sono necessari per rispondere al fabbisogno energetico della tua abitazione e constatare se lo spazio disponibile è sufficiente. Considera che la presenza di eventuali ostacoli potrebbero ridurre l’area su cui installare i pannelli, come camini o condotte dell’aria.
Materiali del tetto: con quale materiale è stato realizzato il tuo tetto? I pannelli solari funzionano meglio con materiali di copertura resistenti e durevoli.
Ombreggiatura: è bene verificare che non ci siano elementi come alberi o altri edifici che proiettino ombre sul tetto, in quanto ciò potrebbe compromettere l’efficienza dei pannelli solari.
E se un tetto non è idoneo, cosa fare?
Nel caso in cui il tetto della tua abitazione non goda di un buono stato strutturale e mostri i primi segni dell’età, prima di procedere con l’installazione di un impianto fotovoltaico è preferibile intervenire in maniera opportuna per evitare danni e conseguenze poco piacevoli. Tieni presente che i pannelli solari ben mantenuti possono funzionare oltre i 25 anni, motivo per cui si consiglia di garantire che il materiale sottostante duri almeno altrettanto a lungo.
E’ quindi preferibile sostituire il tetto quando si è consapevoli che lo stesso è vicino alla fine della sua vita.
E’ bene correre ai ripari nel momento in cui si prende atto che il tetto è cedevole o irregolare. Ciò può accadere per vari motivi, come un supporto inadeguato, peso eccessivo o punti deboli nel tetto. Il cedimento o l’irregolarità possono essere pericolosi, in quanto possono causare perdite, danni causati dall’acqua e persino crollare se non affrontati tempestivamente.
Se il tuo tetto è cedevole o irregolare, è fondamentale chiamare il prima possibile un riparatore professionista di fiducia per valutare la situazione e intervenire per risolvere la problematica. Ciò può comportare il rinforzo della copertura del tetto, la rimozione del peso in eccesso o la considerazione di una sostituzione del tetto stesso.
Potresti benissimo sostituire un tetto anche dopo aver installato i pannelli solari, tuttavia questo processo richiederebbe più tempo, denaro e vorrebbe dire affrontare questioni logistiche più complesse
Sostituire preventivamente un tetto obsoleto prima di passare al solare, ti permette di evitare problemi e ti consente di risparmiare a lungo termine. Considera che il risparmio che otterresti in bolletta con un impianto fotovoltaico ti consentirebbe di recuperare e ripagarti il costo del rifacimento del tetto nel giro di poco tempo.
Come sapere se il tuo tetto è in buone condizioni?
Ovviamente non potrai valutare autonomamente le condizioni strutturali del tetto della tua abitazione, ma ti serve il supporto di professionisti di settore, puoi richiederci un controllo gratuito del tuo tetto per ottenere una valutazione affidabile.
RISI Carpenteria vanta 30 anni di esperienza nel settore edilizio e della carpenteria lignea.
Guida Pratica “I Pannelli Solari e l’importanza del Tetto”
SCARICA ORA LA TUA COPIA GRATUITA