Skip to main content
Blog

La carpenteria legno per le abitazioni

By Giugno 18, 2021Luglio 7th, 2021No Comments
carpenteria legno in ticino

Sia che tu abbia in programma piccoli interventi sulla tua abitazione, o operazioni di ristrutturazione più importanti, in questo articolo faremo chiarezza riguardo i vari tipi di lavori di carpenteria in legno che possono essere effettuati, anche in base alla tua abitazione e alla zona in cui si trova.

Quale che sia l’intervento di ristrutturazione che hai in progetto di compiere, dalla semplice installazione di una scala in legno, fino alla realizzazione o alla ristrutturazione del tetto o della copertura della tua casa, è sempre importante che, tali lavori, vengano eseguiti da professionisti qualificati, che conoscano alla perfezione il territorio e le condizioni climatiche in cui andranno ad operare. Non a caso, la Svizzera vanta una forte “tradizione” di carpenteria edile specializzata riguardo il nostro territorio: infatti, soprattutto quando si parla di carpenteria pesante (come, appunto, la progettazione di un tetto), è di fondamentale importanza che tutti i fattori territoriali e climatici vengano considerati e trattati consapevolmente, per realizzare un’opera di qualità e duratura nel tempo.


1) Carpenteria pesante

Come è facile intuire, la carpenteria pesante si occupa di tutte le operazioni su larga scala. In questo senso, la progettazione dei lavori da parte di specialisti situati sul tuo territorio risulta fondamentale. La Svizzera, infatti, presenta un insieme di condizioni climatiche che variano molto, e, in base alla zona, potremo avere estati calde, influenzate dal Mediterraneo, ed inverni molto rigidi con forti precipitazioni nevose, specialmente se in altitudine. Questo sottopone ogni struttura a forti sollecitazioni che possono comprometterne l’integrità strutturale, spesso in modo irreparabile. Le operazioni che andrai ad effettuare sulla tua abitazione dovranno pertanto tenere conto di tutti questi fattori.

  • Progettazione e realizzazione di tetti e coperture in legno: sono fra i lavori di carpenteria pesante più comuni. Realizzare un tetto di ottima qualità è un’operazione complessa, che solo ditte specializzate sono in grado di compiere nel modo corretto in ogni passaggio:
    • Disegno e progettazione: la forma del tuo tetto (in Ticino e in Svizzera sarà a spiovente in molti casi) è fondamentale per resistere alle intemperie e durare più a lungo;
    • Scelta dei materiali: una volta realizzato il progetto, verrà scelta la classificazione del legno più adatta per conferire alla copertura il massimo in quanto a isolamento termico e durabilità, nonché tutti i materiali che verranno usati come giunture fra le varie travi e strutture portanti;
    • Realizzazione della struttura, dalla “grossa orditura” (l’insieme delle travi portanti che costituiscono lo “scheletro” principale della struttura) alla “piccola orditura” (l’insieme della strutture su cui poggerà il resto della copertura);
    • Messa in posa: il tetto viene concretamente installato sulla struttura;
    • Copertura: vengono collocati tutti gli elementi di copertura finali, da reti anti-martore e roditori ai vari strati isolanti, per concludere con tegole appositamente scelte (anche qui, in base all’altitudine e alle condizioni climatiche della zona).
  • Ristrutturazione della copertura:
    carpenteria lignea ticino
    nel caso in cui la tua abitazione abbia, invece, semplicemente bisogno di una ristrutturazione o manutenzione del tetto, rivolgersi agli specialisti significa, ancora una volta, avere la garanzia di un lavoro duraturo nel tempo.

    • Lo specialista valuta lo stato di salute della tua copertura con un sopralluogo fondamentale: a volte, infatti, nonostante il tetto possa apparire in buono stato da fuori e ad un occhio inesperto, svariati problemi potrebbero essere visibili solo a chi sa dove guardare e cosa verificare (formazione di condensa, macchie di infiltrazione d’acqua, travi bombate, piegate o compromesse, avvallamenti nella struttura con conseguente formazione di funghi nocivi);
    • A questo punto, il personale esperto, che ha effettuato il sopralluogo, saprà indicarti quali operazioni sono più indicate per la tua situazione, se è sufficiente una semplice manutenzione o se è necessaria una ristrutturazione di più grande portata;
    • Infine, se il tuo tetto ha già qualche anno, lo specialista, durante il sopralluogo, saprà indicarti il metodo migliore per integrare, nei lavori di ristrutturazione, anche il migliore isolamento termico per la tua casa, al fine di avere un minore spreco di energia (e quindi di denaro), incrementando ovviamente il valore economico della tua abitazione e migliorando l’isolazione termica anche nel periodo estivo.
  • Realizzazione di case modulari a risparmio energetico:carpenteria legno ticinoperfette combinazioni fra alte prestazioni energetiche e basso impatto ambientale, le case modulari in legno ti permettono di:
    • tagliare nettamente i costi relativi all’energia, essendo dotate di tecnologie all’avanguardia che sfruttano fonti rinnovabili (pannelli e piastre fotovoltaiche coadiuvate da sistemi di accumulo);
    • avere un impatto eco-sostenibile per l’ambiente, poiché realizzate interamente in legno, materiale che riduce i costi e i tempi di costruzione;
    • ridurre la spesa da effettuare per la casa stessa: essendo progettate e costruite direttamente nello stabilimento, il classico cantiere non è necessario, il ché consente di ridurre notevolmente il costo dell’abitazione e limitare l’esposizione del cantiere alle intemperie (riducendo drasticamente l’umidità).

 

2) Carpenteria leggera
carpenteria in legno ticino

Il campo della carpenteria leggera riguarda tutti quegli interventi di minore entità che non richiedono un eccessivo dispiego di lavoro. Fra i più comuni:

  • Realizzazione di scale in legno: nell’ambito della carpenteria leggera si trova, ad esempio, la realizzazione di scale (interne, come nell’immagine, o esterne) in legno. Sebbene si tratti di un intervento estetico di piccola entità, per rendere più confortevole la tua abitazione, anche in questo caso è consigliato l’intervento di un carpentiere specializzato che prenda le misure correttamente e sappia consigliarti i migliori materiali (a livello qualitativo ed estetico) e soluzioni estetiche alternative. Inoltre, qualora tu possieda già una scala in legno nella tua abitazione, ma notassi segni di cedimento dovuti alla normale usura (gradini che si muovono, cigolii e altri rumori insoliti, indebolimento generale della struttura), l’intervento di carpentieri specializzati servirà ad indicarti le misure migliori per intervenire;
  • Restauro balconi in legno: anche in questo caso, per prevenire il rischio di pericolosi incidenti, è consigliabile la manutenzione periodica del tuo balcone da parte di aziende specializzate. Essendo una struttura esterna, infatti, il balcone è sottoposto alle stesse intemperie a cui è soggetto il tetto, di conseguenza dovrebbe essere sottoposto ad una periodica manutenzione. Se si notassero importanti cedimenti nella struttura, poi, potrebbe essere necessaria la sostituzione;

  • Manutenzione tetti e coperture: Infine, altri lavori di minore entità possono riguardare, ancora una volta, il tetto: ad esempio, potresti scegliere di intervenire nella manutenzione delle tegole della tua copertura, sostituendole tutte o in parte; o con piccoli lavori di lattoneria, come la sostituzione o la riparazione delle grondaie.


Conclusioni

In conclusione, le opere di carpenteria sono lavori che si rivelano spesso necessari per il miglioramento del comfort della tua abitazione, per la sua riqualificazione energetica o, in casi estremi, per scagionare il rischio di incidenti o cedimenti strutturali. In ogni caso, è sempre consigliabile l’intervento del personale specializzato RISI Carpentiera, per assicurarti non solo un lavoro eseguito secondo tutti i dettami di qualità ed innovazione, ma anche per evitare gli errori e i rischi del fai da te, e ricevere un trattamento personalizzato in base alla specifica condizione della tua struttura e secondo le tue esigenze e necessità.